La sera del 10 febbraio 2025 alle ore 21.00, in seconda convocazione, in una sala dell’ex Seminario, gentilmente concessa, ha luogo l’Assemblea delle consorelle e confratelli per deliberare sul seguente o.d.g.:
1 Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente del 13 gennaio 2025.
2 Relazione del Rettore sull’andamento delle iscrizioni 2025 alla Confraternita ed alla FIE.
3 Resoconto del tesoriere sull’andamento economico e finanziario del 2024 della Confraternita e situazione attuale.
4 Elezioni del nuovo Consiglio dei Priori per il triennio 2025/27. Costituzione della Commissione elettorale. Votazione. Scrutinio dei volti e proclamazione degli eletti.
5 Ratifica iscrizione nuovi soci.
I soci presenti sono 42 più 10 deleghe date da altri soci che non hanno potuto partecipare.
Punto 1 Il Priore Giancarlo Maccario procede alla lettura del verbale di cui sopra che viene approvato all’unanimità.
Punto 2 Il Rettore spiega come nell’ultimo triennio gli associati alla nostra Confraternita siano aumentati raggiungendo a fine 2024 il numero di 86 totali di cui 81 tesserati FIE (assicurazione); per il 2025 alla data odierna i soci sono già 85 di cui 79 tesserati FIE. Sono dati positivi che attestano come la Confraternita sia luogo di amicizia, di attività gradite sia in ambito escursionistico che in quello della formazione culturale e religiosa. Vengono poi date le seguenti informazioni di cui al verbale precedente:
– Don Gazzola ha confermato le date per i due incontri “Il Giubileo della speranza”, che avranno luogo lunedì 17 febbraio e lunedì 3 marzo, ore 17,00 nei locali del ex Seminario.
– Dopo contatti con l’organizzazione della festa di San Giacomo di Ferrere, che ha luogo il 25 luglio, e che ci ha confermato il piacere di averci presenti ai festeggiamenti, abbiamo inserito tale data nel calendario delle attività 2025 in sostituzione di quella di Boves.
– Si informa che venerdì 21 febbraio 2025, presso il Museo diocesano avrà luogo la presentazione, alle ore 17,15, del libro “Pellegrini e pellegrinaggi” di Carmelo Prestipino. Invita calorosamente alla partecipazione essendo un libro che tratta molti aspetti e temi del pellegrinaggio, in generale e nelle zone tra Liguria e Piemonte.
– La prima escursione di quest’anno è stata, per motivi tecnici, spostata al giorno successivo, cioè al 22 febbraio (seguirà l’invio di apposita locandina).
Punto 3 Il Tesoriere Andrea Franceschi legge all’assemblea il resoconto economico finanziario relativo all’anno 2024, che nei suoi termini essenziali porta euro 3.574,00 di entrate ed euro 3.163,00 di uscite con un avanzo di cassa di euro 413,00. Il Rettore ringrazia il Tesoriere per il prezioso lavoro svolto e, non essendovi richieste di chiarimenti, il bilancio 2024 viene approvato all’unanimità dei presenti.
Punto 4 Si procede alle elezioni del nuovo Consiglio dei Priori che gestirà la Confraternita per il triennio 2025/2027. Si elegge la Commissione Elettorale nelle persone di Sereno Franco e Maccario Paola; si sono predisposte le schede con i 10 candidati; si procede alla votazione e al successivo spoglio delle schede, come da apposito verbale allegato alla presente. Gli 8 candidati che hanno ottenuto i maggiori voti sono: Maccario Giancarlo, Vertamy Alessandro, Zuppardi Pasquale, Maccario Paola, Franceschi Andrea, Racca Osvaldo, Giubergia Natalino e Serra Riccardo, i quali vengono proclamati all’unanimità eletti. Entro breve il nuovo Consiglio dei Priori si riunirà per procedere all’elezione del Rettore e del Tesoriere.
Punto 5 L’assemblea all’unanimità ratifica l’ingresso dei 2 nuovi soci: Reinaudo Ornella e Bernardi Annarita.
Non essendovi altro da discutere alle ore 22,55 la riunione viene aggiornata.
Il Rettore Alessandro Vertamy.